Banditi, Pirati e Carrettieri

English lyrics


copertina



Ginestre
(Rocco Pollina)

E' un rap che ha per base il rumore delle mitragliatrici di Salvatore Giuliano a Portella della Ginestra.
Il materiale audio è tratto dal famoso film di Franco Rosi.
A Portella della Ginestra si consumò la prima strage politica del dopoguerra.
Il 1° maggio 1947 il bandito Giuliano sparò a mitraglia con fuoco incrociato sul corteo di contadini
con donne e bambini che festeggiavano la Festa dei Lavoratori,
vi furono 11 morti e 33 feriti.
Se Giuliano fu la mano militare dell’operazione,
non fu mai conosciuto ufficialmente il nome dei mandanti.


Bonagia
(Tradizionale  -  R. Pollina)
Alcuni secoli fa le coste della Sicilia erano battute da pirati saraceni che facevano razzie notturne e rimpivano le loro barche di schiavi.
La canzone parla di una di queste incursioni nella tonnara di Bonagia vicino Trapani.
Non è un canto popolare antico.
Si tratta di una poesia dialettale anonima
che è stata musicata da Rocco Pollina e Baldo Pastore
quando erano membri della folk band A figghia du re nel 1979.

Vinniru ca
di notti a la tunnara
li varchi cu li latri Livantini

'Ntisi li vuci di li marinara
'Ntisi chiamari a tutti li vicini

Di notti e notti
cu scappa e cu spara
cu è jiccatu 'mbarca cu catini


S'iddu la matri Maria nun arripara
cademu  'mmanu a sti cani Scintini
Le barche con i ladri levantini
sono arrivate qui alla tonnara
di notte

Ho sentito le voci dei marinai
Ho sentito chiamare tutti i vicini

Nel bel mezzo della notte
c’è chi scappa,
c’è chi spara
e c’è chi è incatenato e scaraventato nelle barche

Se la Madre Maria non ci proteggerà
cadremo nelle mani di questi cani



Amici ... amici  ca 'mPalermu iti
(Tradizionale   -   arrangiamento R. Pollina)
E' un antico canto carcerario anonimo trasmesso per tradizione orale dai carrettieri.
Le ultime due righe non fanno parte del testo originale.

Amici  amici ca 'mPalermu  iti
mi salutati ddra bedda citati
mi salutati li parenti e amici
puru ddra vicchiaredda di me matri
dicitici ca m'aiu  a fari vintinovanni  e vintinovi jorna
dicitici ca manna na vastedda
e ca 'nto menzu ci metti un pugnali

Amici  amici ca paci vuliti
canciamula  p'amuri sta citati  
Amici che andate a Palermo
salutatemi quella bella città
salutatemi i parenti e gli amici
anche quella vecchiarella di mia madre
Ditele che devo farmi ventinove anni e ventinove giorni
Ditele che mandi una pagnotta
e che ci metta dentro un pugnale...

Amici che volete pace
cambiamola per amore questa città


U sceccu
(S. Adelfio - R. Pollina)

La poesia ‘A rivoluzioni du 1848" ovvero U saziu nun criri a lu diunu è riportata nel libro “Risorgimento e società nei canti popolari siciliani” di Antonino Uccello (che a sua volta riprende quanto raccolto nella seconda metà dell’800 dai suoi illustri conterranei Salomone Marino e Pitré) ed è attribuita a Salvatore Adelfio, poeta popolare che partecipò direttamente ai moti del 1848.

Rocco Pollina ha musicato questa poesia e la esegue nel suo repertorio fin dalla fine degli anni settanta, prima con il gruppo A figghia du re e adesso con i Mondorchestra. Quindi questa canzone non è un canto tradizionale e anonimo riarrangiato. La melodia è stata composta nel 1979.

 

Scrive Antonino Uccello:

 

“Questo sonetto con la coda vide la luce in una raccolta di poesie di Salvatore Adelfio intitolata Scelta di poesie siciliane di un amico del popolo, Palermo 1848.

Ogni moto insurrezionale, a carattere genuinamente popolare, nasce in Sicilia come immediata, elementare manifestazione di protesta contro le intollerabili condizioni di disagio economico cui le classi popolari urbane e contadine (braccianti, operai, piccoli artigiani e masse consistenti di disoccupati e sotto-occupati che non hanno una collocazione sociale precisa e vanno ad ingrossare le fila del sottoproletariato isolano) sono costrette. Non c’è stata rivolta nella quale la parola d’ordine popolare non fosse: Pani! Fora gabelli e malu guvernu! Abbassu a pòlisa! (Pane! Fuori gabelle e malgoverno! Abbasso la tassa sul macinato!); e, per converso, ad ogni aggravamento delle condizioni di crisi economica che, quali che ne fossero le cause, si manifestava con l’aumento dei prezzi del frumento, lo stato di insofferenza e di tensione semi-permanente esplodeva in ribellione aperta.

L’autore di questa poesia, Salvatore Adelfio - un quasi analfabeta che componeva ad ogni circostanza e declamava i suoi versi tra il popolo, nelle taverne - partecipò ai moti del 1848, e ce li presenta attraverso un apologo che tende a mettere in luce quegli aspetti del contrasto fra le forze in campo che meglio fanno pensre ad un contrasto tra le classi.

Nel componimento non vi sono descrizioni di battaglie, né eroi, né episodi straordinari, ma la presentazione di una realtà amara e faticosa, il frutto di una riflessione sull’esperienza accumulatasi nelle generazioni, la testimonianza di una saggezza contadina che esprime un suo sottofondo fatalistico, che non sai se è più pregno di umorismo o di drammaticità, non sai dove diventi denuncia e dove accettazione di uno stato di cose palesemente ingiusto, ma contro cui è impossibile cozzare.”


La rivoluzione indipendentista siciliana o “Primavera dei popoli” del 1848, è una rivoluzione anti-borbonica che ebbe come centro propulsore Palermo. Per 16 mesi, fino al maggio del 1849, la Sicilia si governò come Stato indipendente con Ruggeru Sèttimu a capo del governo. Poi i Borboni ripresero in mano la situazione e Ruggeru Sèttimu fuggì a Malta dove morì in esilio nel 1863.



Nu sceccu avvezzu a traspurtari pani
un jornu lu pitittu lu futtia
“Patruni, a nomu di li cristiani”
ci dissi “quacchi tozzu ni vurria.”

“La cira ‘nmanu di li sacristani
squagghia comu la nivi a la campia.
Tu ca li costi l’hai robbusti e sani
pensa un momentu a ristorari a mia”.

Rispusi di bon cori lu patruni
“Si fussi pagghia t’avirria cuncessu
mangiaritinni magari un saccuni,
ma di lu pani nun ci trovu nessu.”

“Ti dugnu un cozzu di lu vastidduni
e lu pittittu to sempri è lu stessu”.
Lu sceccu fu ‘mpurtunu, si curca ‘nterra e dici:
“Lu sazziu un criri a lu diunu”.
Un asino che trasportava pane
un giorno aveva una gran fame
"Padrone, per pietà cristiana"
gli disse "ne vorrei qualche pezzo."

"La cera in mano ai sacrestani
si scioglie come la neve sui campi.
Tu che hai costole sane e robuste
pensa un momento a ristorarmi".

Il padrone rispose bonariamente
"Si fosse paglia ti avrei concesso
di mangiartene anche un grosso sacco
ma non ha senso darti il pane."

"Anche se ti do un pezzo della pagnotta
la tua fame resta sempre la stessa".
Allora l'asino si ribellò, si stese per terra e disse:
"Chi è sazio non crede a chi ha fame".


Dintra sta notti niura
(R. Pollina)
Questa canzone è dedicata a Mauro Rostagno ucciso a Trapani dalla mafia
e a tutti quelli che sono morti per mano mafiosa perchè non  hanno avuto paura di combattere e di vivere.
Nel file audio scaricabile l'introduzione, il cui testo non è riportato di seguito, è una ninna nanna tradizionale.

Dintra sta notti niura
un ti scantari di lu lupu
dintra sta notti niura
un ti scantari cchiù di tia
dintra sta notti niura
un ti scantari di la sorti
dintra sta notti niura
un ti scantari di la morti
un ti scantari di la vita
s'Iddu ti chiama
tu arrispunni
e senti l'ancilu c'ammita
Iddu ti chiama e curri
ci arrispunni cu sta vita

Dintra sta notti niura
c'è n'autru armalu niuru
lu lupu l'avi 'ncoddu
e senza cori è
avi fucili e guanti
avi munita assai
ddi santi 'mparadisu
ni l'abbannunanu mai
e mmenzu a li campagni
e cu nna scupittata
un t'astutau la luci
mancu la libbirtà

dimmenzu
a sti campagni
dimmenzu a sti città
si voi st'armalu pigghia
e sinni va...

Dintra sta notti niura
di scupittati 'nta li campagni
dintra sta notti niura
e comu a iddu cca ci nn'è tanti
dintra sta notti niura
ci sunnu santi chi un sunnu santi
dintra sta notti niura
Forza D'Amuri smovi muntagni
scoppali 'nterra sti latruna
ci su picciotti c'addumannanu
n'anticchia di furtuna
e viri chi  sta genti
sinni sbatti li cugghiuna...

 Ciuri, ciuri,
ciuri di tuttu l'annu
 e li mafiusa vonnu sempri sangu
 scatinalu scatinalu stu cori
 ca 'ncatinatu nun ci pò cchiù stari

dimmenzu
a sti campagni
dimmenzu a sti città
si voi dd'armalu pigghia
e sinni va...
In questa notte nera
non temere il lupo
In questa notte nera
non temere te stesso
In questa notte nera
non temere il destino
In questa notte nera
non temere la morte
non temere la vita
Se Lui ti chiama
tu rispondi
e senti l'angelo che invita
Lui ti chiama e corri
Gli rispondi con questa vita

In questa notte nera
c'è un altro animale nero
il lupo ce l'ha addosso
ed è senza cuore
ha fucile e guanti
ha tanto denaro
quei santi in paradiso
non l'abbandonano mai
e in piena campagna
con un colpo di fucile
non ti ha spento la luce
e neanche la libertà

da queste campagne
da queste città
se vuoi quell'animale
se ne andrà via

In questa notte nera
fucilate nella campagna
In questa notte nera
qui ce n'è tanti come lui
In questa notte nera
ci sono santi che non sono santi
In questa notte nera
Forza d'Amore muovi le montagne
fai crollare questi ladroni
ci sono ragazzi che chiedono
un po di fortuna
e vedi che le persone
se ne sbattono le palle

Fiori, fiori
di tutto l'anno 
i mafiosi vogliono sempre sangue
Scatenalo,
scatenalo  questo cuore
che non può più restare incatenato

da queste campagne
da queste città
se vuoi quell'animale
se ne andrà via



Unni pozzu cchiù
(Panizza/Polimeni/Pollina)
C'è un momento in cui non se ne può più di tutto, proprio tutto.

Unni pozzu cchiù
di cu voli sempri raggiuni
di fanatici e patruni...
unni pozzu cchiù

Unni pozzu cchiù
di stu mari chinu i catrami
di stu granni 'mmarazzami...
senza dignità.

Unni pozzu cchiù
Unni pozzu cchiù...

di fimmini schetti e maritati
scassacazzu organizzati
assessura e avvucati
di putenti e di ruffiani
villeggianti e scalzacani
i parenti di la zita
i vistiti tutti i sita
e la vita tutta in salita

Unni pozzu cchiù...
Unni pozzu cchiù...

mangiapani a tradimentu
sucaminchia i complementu
u cumpari ca ti sfutti
e l'amicu ca ti futti
i campiuna di palluni
curva sud cu so strisciuni
u guvernu disgraziatu
la ruvina di lu statu
u mafiusu ricercatu
la ruvina di lu statu

Unni pozzu cchiù...
Unni pozzu cchiù...

e  si unni putemu cchiù
l'a cantari puru tu
e  si unni putemu cchiù
a canciari puru tu.

Unni pozzu cchiù...
Non ne posso più
di chi vuole sempre ragione
di fanatici e padroni
Non ne posso più

Non ne posso più
di questo mare pieno di catrame
di questa gran confusione
senza dignità

Non ne posso più
Non ne posso più

di zitelle e maritate
scassacazzo organizzati
assessori e avvocati
potenti e ruffiani
villeggianti e scalzacani
i parenti della fidanzata
i vestiti di seta
e la vita tutta in salita

Non ne posso più
Non ne posso più

mangiapane a tradimento
pompinari di complemento
il compare che ti sfotte
e l'amico che ti fotte
i campioni di pallone
la curva sud e il suo striscione
il governo disgraziato
la rovina dello stato
il mafioso ricercato
la rovina dello stato

Non ne posso più
Non ne posso più

e se non ne puoi più
cantalo anche tu
e se non ne puoi più
cambia anche tu

Non ne posso più



Guvernu 'Talianu
(Tradizionale - arrangiamento R. Pollina)
Questa canzone è stata portata alla ribalta del grande pubblico da Otello Profazio ma risale al periodo delle prime rivolte socialiste in Sicilia
nei primi anni dell'unità d'Italia.

Guvernu 'Talianu si veru buttanu
ci suchi lu sangu a lu poveromu

Li tassi chi metti su cosi trimenti
chi fannu arrizzari li carni a li genti

C'è tassa pi tuttu

Manciari e viviviri
figghiari e dormiri
campari e moriri

C'è sulu du cosi na chistu mumentu
chi un sunnu suggetti a lu tassamentu

Guvernu 'Talianu ti ringraziu
ca pi pisciari nun si paga daziu
e chi pi farisi na ca... ca... ca... cantata
nun c'è bisognu di carta bullata.

Cull'occhi chini e la panza vacanti
na manu darreri e l'autra davanti

Chi peri scausi e li causi strazzati
ninniemu firriannu pi sti strati strati

Semu arriddutti comu l'armi santi
nuri all'infernu, 'nta stu focu ardenti

e c'è di luntanu cu nni fa la cucca
e tutti li sordi si futti e s'ammucca

Guvernu 'Talianu ti ringraziu
ca pi pisciari nun si paga daziu
e chi pi farisi na ca... ca... ca... cantata
nun c'è bisognu di carta bullata.
Governo Italiano sei davvero buttano
succhi il sangue al povero

Le tasse che imponi sono tremende
da fare paura a tutti

C'è una tassa su tutto

Mangiare e bere
fare figli e dormire
vivere e morire

In questo momento ci sono solo due cose
che non sono sottoposte a tassazione

Governo Italiano ti ringrazio
che per pisciare non si paga dazio
e che per farsi una ca... ca... ca... cantata
non c'è bisogno di carta bollata

Con gli occhi pieni e la pancia vuota
una mano dietro e l'altra davanti

A piedi nudi e con i pantaloni strappati
ce ne andiamo in giro per strada

Siamo ridotti come le anime in pena
nudi all'inferno, in questo fuoco ardente

e c'è chi da lontano ci prende in giro
e si fotte tutti i soldi

Governo Italiano ti ringrazio
che per pisciare non si paga dazio
e che per farsi una ca... ca... ca... cantata
non c'è bisogno di carta bollata





La mafia non esiste


copertina




Scarica i testi di questo nuovo album:  parte  Aparte  B  (pdf)




La musica dei MondOrchestra