Chi sono i MondOrchestra?
        
       
      
        
        I Mondorchestra
        propongono una miscela
        esplosiva che comprende e trasfigura la tradizione musicale
        mediterranea e quella africana, 
      percorrendo le vie del rock, del blues e del reggae. 
      Buona parte del repertorio della band è firmata da Rocco
            Pollina,  
      la cui aspra e intensa vocalità attinge alla tradizione
        popolare
        siciliana. 
      
      Le canzoni dei Mondorchestra
      parlano in dialetto di invasioni saracene
        sulle coste siciliane,
      della violenza della mafia e del carcere,
      di vessazioni subite,  di stragi e di guerra,
      ma anche della gioia che scaturisce dall'amore e del potere
        della
        musica che supera tutti i confini. 
      Tutto ciò è raccontato con voglia di riscatto e
        consapevolezza della necessità di cambiamento, 
      spesso anche attraverso la loro arma più importante, una
        lucida
        ironia che prende di mira i potenti del mondo.
      
      Il nucleo fondatore dei Mondorchestra
      nasce a Milano intorno al 1997. 
      L'origine del nome Mondorchestra
      deriva in parte dal vecchio nome della
        band, Mon Doh, 
      e in parte dall’aspirazione mondialista del gruppo nella cui
        musica
        risuonano echi di culture diverse.
      
      Il gruppo ha spesso suonato con il cantautore e attore
        ivoriano Ruphin Doh,
      
      che ha contribuito ampiamente all’attuale sound di questi
        avventurosi
        musicisti, 
        insieme con il percussionista Lorenzo
          Previdi. 
      Tra gli altri debiti artistici è da segnalare il contributo
        del
        falegname e cantante Umberto Leone,
      
      che da molti anni lotta per mantenere viva la memoria del
        repertorio di
        Pino Veneziano,
        cantastorie di
        Selinunte. 
      I Mondorchestra
       propongono alcune sue canzoni nel loro ultimo CD.
      
       
      
      
      
       Oltre a  Rocco
            Pollina
        (voce, tastiere, chitarre,
        campionamenti e percussioni), 
      ed  Enzo
          Giliberti
        (voce
        e sassofoni), 
      che si occupano di musica e cultura popolare da circa 40
        anni, 
      
      fanno parte della formazione standard alcuni straordinari
        musicisti 
      con
        grande esperienza nell’ambito della musica rock, blues e latina:
      Franco
          Gallerani (chitarra
        elettrica, armonica, bouzuki e cori)
      Massimo
          Alò
        (chitarra elettrica
        e acustica).
      Domenico
          Schiattone (basso
        e
        cori),
      Max Dinoia
        (batteria)
        
      Oltre a  Rocco
            Pollina
        (voce, tastiere, chitarre,
        campionamenti e percussioni), 
      ed  Enzo
          Giliberti
        (voce
        e sassofoni), 
      che si occupano di musica e cultura popolare da circa 40
        anni, 
      
      fanno parte della formazione standard alcuni straordinari
        musicisti 
      con
        grande esperienza nell’ambito della musica rock, blues e latina:
      Franco
          Gallerani (chitarra
        elettrica, armonica, bouzuki e cori)
      Massimo
          Alò
        (chitarra elettrica
        e acustica).
      Domenico
          Schiattone (basso
        e
        cori),
      Max Dinoia
        (batteria)
        
      
       Con formazioni diverse da quella attuale,
      
      
      Con formazioni diverse da quella attuale, 
        con i nomi Mon Doh, Mondò e finalmente Mondorchestra, 
        il gruppo ha partecipato alla finalissima regionale per la
        Lombardia
        della XVII edizione di “Rock Targato Italia”, 
        alla manifestazione “Africa-Milano Unitamente Musica e
        Spettacolo”
        presso la Fabbrica del vapore, 
        Mondo In Gara all’Arena Civica di Milano, 
        alla Festa di Rifondazione di Milano, al Caravanserraglio presso
        la
        Casa 139, 
        Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare, 
        Villa Pallavicini, Pow wow, Transilvania, al Frida Café, 
        al Centro Sociale Leoncavallo, nella casa occupata di via
        Morigi,
        all’Enosud, 
        per Emergency, per gli studenti dell'Accademia di Brera, 
        per i detenuti di San Vittore e nel centro d’accoglienza La Casa
        Della
        Carità. 
        Nel 2007 hanno partecipato al concerto-evento 
        che si svolge annualmente a Selinunte in memoria di Pino
        Veneziano. 
      
        
        
        
      
      
      I 
Mondorchestra
       hanno autoprodotto i seguenti CD:
      
      
NA FEDDA DI CIELU (2001)
      
      
BANDITI, PIRATI E CARRETTIERI
      (2003)
      
      
LA MAFIA NON ESISTE (2007)
      
      
      
 area download
      
      
      
      
      
      
      area download